Istituto Comprensivo “D’Alcontres” Barcellona P.G. (ME)
Regolamenti
REGOLAMENTO GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) è un organo fondamentale all'interno delle istituzioni scolastiche italiane, istituito con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, avente per oggetto “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, richiamata dal Ministero dell’Istruzione con la circolare Ministeriale n. 8 prot. 561 datata 6 marzo 2013. Il suo scopo principale è quello di promuovere e facilitare l'inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Compiti del GLI
Il GLI si occupa di diversi compiti chiave per garantire un ambiente scolastico inclusivo:
- rilevazione dei BES presenti nella scuola;
- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122;
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).
Il GLI rappresenta un pilastro fondamentale per l'inclusione scolastica, lavorando per garantire che ogni alunno abbia accesso a un'educazione equa e personalizzata.